Questo sito utilizza cookie di profilazione anche di terze parti, per inviarti messaggi pubblicitari mirati e servizi in linea con le tue preferenze.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie. clicca qui
Proseguendo la navigazione acconsenti all'uso dei cookie. Il consenso può essere espresso anche cliccando sul tasto OK o sul tasto X oppure proseguendo la navigazione, anche mediante modalità scrolling
PROGETTO Il Nuovo Roma Convention Center la Nuvola, disegnato dall’Architetto Massimiliano Fuksas, si sviluppa in tre organismi distinti: la parte interrata, che comprende le sale auditorium, le sale meeting, il concorse, i servizi annessi e un parcheggio; la "lama", un hotel di 441 stanze, per una superficie totale di 55.000m2 e appunto la "teca", che ospita la cosiddetta "Nuvola".
SFIDA Nella progettazione del Centro grande attenzione è stata data alla sostenibilità, come dimostrano le numerose scelte tecnologiche fatte per ridurre il consumo energetico, soprattutto attraverso l’utilizzo di energie rinnovabili.
SOLUZIONE In quest’ottica va quindi vista anche la scelta dell’impianto di climatizzazione che si basa su unità a portata variabile in grado di ottimizzare il consumo energetico sulla base dei reali carichi termici dell’edificio. Il cuore dell’impianto è formato da 5 unità polivalenti ERACS-2WQ3202 in grado di produrre contemporaneamente caldo e freddo, 2 refrigeratori di liquido FOCS2WCA 9604 ed un controllore Manager3000, tutti forniti da Climaveneta per garantire un comfort ottimale all’interno della Nuvola.